10-45 giorni o anche più grandi : TRAUMA CRANICO (CADUTE DA UN ALTEZZA):
• I bambini si muovono molto fin dopo la nascita, riuscendo a spingersi con i piedini se questi trovano un appoggio; crescendo, diventano capaci di rotolare prima di quanto immaginiate e non dovrete accorgervi che vostro figlio è in grado di spostarsi perché ha preso una zuccata. Quindi non lasciate mai vostro figlio da solo su fasciatoi, letti, divani o poltrone, anche per brevi istanti, perché vi sta suonando il telefono o perché vi sta uscendo il caffè! In questo caso mettetelo in un luogo sicuro come un box o il lettino con le sponde, se non potete portarlo in braccio con voi.
• Verificate che il lettino abbia sempre le sponde alzate quando vi lasciate vostro figlio
• Utilizzate cancelletti per scale interne e chiudete le porte dei vani pericolosi per lui
3-12 mesi: INGESTIONE DI CORPI ESTRANEI : MANOVRE DI DISOSTRUZIONE
I bambini piccoli tendono a portare gli oggetti alla bocca perché così fanno conoscenza dell’ambiente, hanno una relazione affettiva e gratificante, oltre che nutritiva. Pertanto è indispensabile che queste attitudini del bambino piccolo siano conosciute dai genitori e non inibite ma, al tempo stesso, sia evitato che vengano lasciati a portata di mano del bambino oggetti piccoli o pezzi piccoli di oggetti più grandi che, se ingeriti o inalati possano provocare un soffocamento. Esempi di tali oggetti sono nella figura sottostante (monete, bottoni,biglie, pezzi di cibo specie se rotondi tipo acini d’uva….)
Se però, nonostante le vostre attenzioni, il bambino ingoiasse un oggetto tale da provocare un soffocamento (cioè vi accorgete che non riesce a tossire né a piangere e diventa tutto rosso, quindi voi AVETE VISTO che ha ingoiato qualcosa, oppure lo trovate nelle medesime condizioni in un’altra stanza con, ad esempio, la scatola dei bottoni aperta e quindi potete FORTEMENTE SOSPETTARE che abbia ingoiato qualcosa che gli impedisca di respirare) allora dovreste imparare la manovra di espulsione del corpo estraneo che praticherete al vostro bambino CHIAMANDO O FACENDO CHIAMARE COMUNQUE IL NUMERO DELL’EMERGENZA 112 per un eventuale urgente trasporto del bambino in Ospedale (imparate a chiamarlo uno-uno-due e non centododici, perché così, in caso di emergenza, lo potrà comporre anche un bambino che abbia da poco imparato i numeri ). Coinvolgete nella prevenzione dell’ingestione o inalazione del corpo estraneo tutti coloro che si occupano del vostro bambino (babysitter, nonni, maestre d’asilo).
GLI AVVELENAMENTI : Ricordate di utilizzare sempre confezioni di medicinali munite di tappi di sicurezza; anche i prodotti per la pulizia del bagno o della cucina devono essere riposti in luoghi inaccessibili al bambino, comunque mantenuti nei recipienti originari con tappi di chiusura di sicurezza. Non chiamate mai “caramelle” i medicinali e non fatevi vedere dal bambino quando li assumete perché tendono a imitarvi. Non lasciate mai prodotti alcolici a portata di mano del bambino. Insegnate ai bambini di non bere o mangiare nulla che non sia stato dato loro da un adulto. Appuntate vicino al telefono il numero del Centro Antiveleni (Bergamo 80083300 / Pavia 038224444)
0-24 mesi mesi: PERICOLO USTIONI, FUOCO E ACQUA
· Non trasportate mai contemporaneamente il vostro bambino e bevande bollenti: ad esempio tazzine di caffè o acqua calda per tisane o thé perché il bambino può muoversi o afferrare le cose e ribaltarle su di sé o su di voi
· Pertanto se state cucinando o siete indaffarati, mettete il vostro bambino in un luogo sicuro (ad esempio il box) finché non potete dedicargli tutta la vostra attenzione
SICUREZZA IN AUTO:
- Utilizzate sempre un seggiolino adatto all’età del bambino,
- MAI tenerlo in braccio quando la macchina è in marcia anche per brevissimi tragitti o in caso di pianti inconsolabili!!!!! Un banale incidente/tamponamento può costare la vita al bambino!
- MAI dare da mangiare o bere al bambino quando la macchina è in marcia (sotto ai 6 anni), specialmente se solo nei posti dietro. Rischio altissimo di soffocamento.
- NON LASCIARLO MAI SOLO IN AUTO anche per pochissimi minuti, la temperatura all’interno dell’abitacolo anche con i finestrini aperti sale tanto in poco tempo mettendo il bimbo a rischio di gravissime ipertermie sino a morte.
Chi fosse interessato all'incontro sulle Manovre di Disostruzione organizzato dal distretto 9, chiamare il numero 010 849 8902, oppure 010 849 7368